Ecco qui, un’analisi del nuovo anno della Pecora di Legno con una visione mondiale un pò più particolareggiata di quello che si legge in giro. Raymond Lo è un grande studioso e mi trovo pienamente d’accordo, tra l’altro la visione astrologica dell’anno ha molti punti in comune (chissà se uscirò dal letargo per scriverne qualcosa).
Secondo Raymond Lo appunto, esperto di Feng Shui di fama mondiale, in accordo con il ciclo di nascita e distruzione che governa le relazioni tra i Cinque Elementi, il Legno Yin si trova sopra la Terra, pertanto ci sarà un ciclo distruttivo e relazioni disarmoniche che si evidenzieranno in conflitti internazionali; tuttavia sembra che questi conflitti potranno essere più facilmente risolti con la diplomazia, giungendo a compromessi, piuttosto che non con vere e proprie guerre e questo perchè il Legno Yin è un fiore dal gambo sottile o un giovane ramoscello, la cui direzione può essere facilmente indirizzata: “con questa caratteristica – ha asserito Lo – mi aspetterei un 2015 generalmente meno violento del 2014”.
Tuttavia, “La Pecora o Capra corrisponde a luglio nel calendario occidentale, che non è ancora estate piena ma in cui l’energia del fuoco è molto potente; nascosti all’interno della Capra si celano il Fuoco Yin, la Terra Yin ed il Legno Yin, è una terra riarsa in cui il Legno non viene nutrito dall’Acqua. Le ultime due Guerre del Golfo in Medio Oriente iniziarono nel 1991 e nel 2003, entrambi anni della Capra. Ecco perchè, con la minaccia dell’ISIS in Iraq e Siria, non mi stupirei se proprio quest’anno iniziasse una nuova Guerra del Golfo”.
“Il calendario cinese, con gambi di cielo e rami terrestri, procede di 60 anni in 60 anni; ciò significa che avevamo sperimentato lo stesso anno Yin Legno Capra nel 1955 e nel 1895 – prosegue Lo – Il 1955 ha visto la firma di numerosi trattati internazionali per porre fine a conflitti o per l’inizio di cooperazioni militari: ad esempio nel febbraio 1955 venne firmato il Patto di Baghdad per la reciproca protezione tra Turchia, Gran Bretagna, Iran, Pakistan ed Iraq e nello stesso anno la Germania dell’Oves aderì alla NATO, mentre l’Unione Sovietica ed altri sette Paesi comunisti siglarono il Patto di Varsavia.Sempre nel 1955 venne firmato il trattato di pace tra Birmania e Giappone e nel febbraio di quell’anno si strinse nel sud est asiatico il Treaty Organization, un patto di mutua difesa. Tornando più indietro nel tempo, nel 1895 i cinesi firmarono il Trattato di Shimonoseki con il Giappone, mettendo fine alla prima guerra cino-giapponese”.
L’elemento Terra della Pecora dovrebbe dare una sferzata al mondo degli affari: “Sarà favorevole il business dell’energia, ma anche quello dei viaggi aerei, dello sport, dell’intrattenimento e dei ristoranti – afferma sicuro Lo – e il Fuoco, presente all’interno della Pecora, è l’ottimismo che guiderà l’economia e il mercato azionario: si prevede nel 2015 la ripresa economica degli Stati Uniti e dell’Europa.
Gli anni della Capra Legno possono essere molto positivi per il business, con innovazioni che portano a rivoluzioni negli stili di vita: nel mese di luglio del 1955 ad esempio venne aperto Disneyland in California, mentre nello stesso anno ma ad aprile aveva aperto il primo ristorante McDonald’s. Circa McDonald’s, poi, è buffo notare come questo abbia aperto proprio nell’anno della Capra – che è in contrasto con il Bue – e consumi principalmente carne di bue. Comunque, l’anno della Capra ha una Terra malsana, priva di Acqua e di Metallo, e non credo sia un caso che proprio in un anno della Capra aprì in Illinois il primo McDonald’s, inaugurando una generazione di cibo spazzatura che porta ad obesità e diabete”.
Molto meno bene rispetto agli affari, però, potrebbe passarsela il pianeta, almeno secondo le predizioni di questo illustre esperto di Feng Shui: “L’energia Terra che caratterizza la Capra è molto potente e porterà autentici disastri come terremoti, frane e valanghe. Non a caso il devastante terremoto che colpì il Giappone nel 2011 si è verificato sì nel giorno del Bue, ma nell’ora della Capra. Nel 1895 ci furono gravi terremoti in Slovenia e negli Stati Uniti occidentali, mentre nel 1955 la terra tremò in California, in Egitto e in Yuzha in Cina. E poi la totale assenza di Acqua potrà portare gravi incendi boschivi, uragani e tifoni; come nel 1955, quando l’uragano Diane colpì gli Stati Uniti provocando oltre 200 vittime, e l’uragano Hilda sferzò il Messico, uccidendo oltre 200 persone. Inoltre la Capra è “la tomba del Legno”, e questo non è favorevole per le piante e l’ambiente: il problema del riscaldamento globale porterà a gravi catastrofi e nel 2015 ci saranno gravi disastri ambientali. Non si possono escludere nemmeno gravi distruzioni causate da incidenti nucleari o da inquinamento dei mari”.