Nuovo Anno cinese: l’anno della Pecora (o Capra) di Legno!

pecore volantiEcco qui, un’analisi del nuovo anno della Pecora di Legno con una visione mondiale un pò più particolareggiata di quello che si legge in giro. Raymond Lo è un grande studioso e mi trovo pienamente d’accordo, tra l’altro la visione astrologica dell’anno ha molti punti in comune (chissà se uscirò dal letargo per scriverne qualcosa).
Secondo Raymond Lo appunto, esperto di Feng Shui di fama mondiale, in accordo con il ciclo di nascita e distruzione che governa le relazioni tra i Cinque Elementi, il Legno Yin si trova sopra la Terra, pertanto ci sarà un ciclo distruttivo e relazioni disarmoniche che si evidenzieranno in conflitti internazionali; tuttavia sembra che questi conflitti potranno essere più facilmente risolti con la diplomazia, giungendo a compromessi, piuttosto che non con vere e proprie guerre e questo perchè il Legno Yin è un fiore dal gambo sottile o un giovane ramoscello, la cui direzione può essere facilmente indirizzata: “con questa caratteristica – ha asserito Lo – mi aspetterei un 2015 generalmente meno violento del 2014”.
Tuttavia, “La Pecora o Capra corrisponde a luglio nel calendario occidentale, che non è ancora estate piena ma in cui l’energia del fuoco è molto potente; nascosti all’interno della Capra si celano il Fuoco Yin, la Terra Yin ed il Legno Yin, è una terra riarsa in cui il Legno non viene nutrito dall’Acqua. Le ultime due Guerre del Golfo in Medio Oriente iniziarono nel 1991 e nel 2003, entrambi anni della Capra. Ecco perchè, con la minaccia dell’ISIS in Iraq e Siria, non mi stupirei se proprio quest’anno iniziasse una nuova Guerra del Golfo”.
“Il calendario cinese, con gambi di cielo e rami terrestri, procede di 60 anni in 60 anni; ciò significa che avevamo sperimentato lo stesso anno Yin Legno Capra nel 1955 e nel 1895 – prosegue Lo – Il 1955 ha visto la firma di numerosi trattati internazionali per porre fine a conflitti o per l’inizio di cooperazioni militari: ad esempio nel febbraio 1955 venne firmato il Patto di Baghdad per la reciproca protezione tra Turchia, Gran Bretagna, Iran, Pakistan ed Iraq e nello stesso anno la Germania dell’Oves aderì alla NATO, mentre l’Unione Sovietica ed altri sette Paesi comunisti siglarono il Patto di Varsavia.Sempre nel 1955 venne firmato il trattato di pace tra Birmania e Giappone e nel febbraio di quell’anno si strinse nel sud est asiatico il Treaty Organization, un patto di mutua difesa. Tornando più indietro nel tempo, nel 1895 i cinesi firmarono il Trattato di Shimonoseki con il Giappone, mettendo fine alla prima guerra cino-giapponese”.

L’elemento Terra della Pecora dovrebbe dare una sferzata al mondo degli affari: “Sarà favorevole il business dell’energia, ma anche quello dei viaggi aerei, dello sport, dell’intrattenimento e dei ristoranti – afferma sicuro Lo – e il Fuoco, presente all’interno della Pecora, è l’ottimismo che guiderà l’economia e il mercato azionario: si prevede nel 2015 la ripresa economica degli Stati Uniti e dell’Europa. Continua a leggere “Nuovo Anno cinese: l’anno della Pecora (o Capra) di Legno!”

In marcia con il clima, Milano sabato 7 giugno

Prosegue l’impegno e l’attenzione della Uisp verso il tema della salvaguardia dell’ambiente.
Sabato 7 giugno a Milano ci sarà la manifestazione nazionale per il clima, alla quale tutta l’Uisp parteciperà insieme a molte altre associazioni italiane.
L’Uisp Milano, in particolare, si farà carico di un grande lavoro organizzativo e progettuale. Antonio Iannetta, presidente dell’Uisp Milano, spiega le iniziative che l’Uisp sta preparando. “L’idea che abbiamo avuto – dice Iannetta – è quella di allestire piazze tematiche che richiamino i quattro elementi principali. La prima piazza, quella dedicata all’aria, toccherà principalmente il tema della lotta all’inquinamento; la seconda, relativa alla terra, si occuperà di agricoltura biologica e rispetto del patrimonio ambientale; la terza piazza si concentrerà sul diritto all’acqua, con un’attenzione particolare ai conflitti internazionali che si stanno svolgendo a causa della distribuzione mondiale non equa di un bene comune come questo; la quarta piazza sarà dedicata al fuoco e seguirà le tematiche sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.

“La manifestazione partirà da Corso Venezia – prosegue Iannetta – e l’impegno dell’Uisp punterà a dare visibilità ad una serie di attività e giochi sportivi: lo sport ha un ruolo importante per la salvaguardia delle aree verdi e per dimostrarsi un’ottima leva per la sostenibilità.
Allestiremo inoltre numerosi gazebo che proporranno attività ludiche, sportive e giochi tradizionali. Oltre ad organizzare partite di calcio per strada, con lo scopo di rafforzare il concetto di strada come luogo di incontro e socializzazione. Ad animare la festa ci saranno anche numerosi giocolieri provenienti dalle scuole di circo dell’Uisp. Saremo inoltre visibili attraverso un gruppo Uisp che marcerà con le rotelle ai piedi, pattinando e non solo”.

Iannetta conclude lanciando una sorta di appello a tutti i comitati, le leghe ed i circoli Uisp affinché aderiscano numerosissimi portando a Milano sportivi, dirigenti, educatori e volontari per dare un segnale forte al Paese. Uisp, sportivi per l’ambiente è il nostro slogan”.

L’appuntamento è per tutti in piazza S.Babila alle ore 14.00
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia

Uisp Comitato Provinciale di Milano
Via Adige, 11
20135 Milano
Tel. 02/55017990-7755
Fax. 02/55181126

www.uispmilano.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: